Restauro
Restauro
Alcuni esempi di restauro usati in laboratorio:
Tecnica del rastauro a pastiglia
Prima
Dopo
Metodo utilizzato per l’integrazione di parti mancanti con l’utilizzo di repliche decorative ricavate da stampi in gomma siliconica, qualora nel manufatto sia presente un fregio di natura non lignea.
Fronte
Retro
Restauro comò. Lucidatura a mano a gommalacca.
Intervento di finitura su mensolone intagliato con gomma lacca, pietra pomice ed olio paglierino
Restauro Mobili
Prima
Dopo
Una cornice con finitura in oro
Prima
Prima
Dopo
Dopo
Restauro di sculture lignee
LUCIDATURA MOBILI A GOMMALACCA
La gommalacca e’ una secrezione dell’insetto “cocus lacca” che vive nell’Asia meridionale che succhia linfa da alcuni alberi per nutrirsene, proteggendosi all’esterno con un guscio fatto appunto di lacca. . Viene venduto in scaglie e si scioglie in alcool 99,9 gradi. La lucidatura a tampone ( o stoppino) richiede parecchio tempo e buona pazienza. Si prepara lo stoppino ossia un batuffolo di cotone avvolto da una tela bianca di lino. Si inizia a passare lo stoppino imbevuto di gommalacca nel mobile con ondulamenti circolari con l’aggiunta di pomice in polvere e un po’ d’olio paglierino per la chiusura dei pori nel legno. Con il procedere della lucidatura le passate devono assumere un movimento rettilineo e la gommalacca diluita con alcool. La lucidatura non puo’ avvenire in un solo giorno ma si deve lasciare a riposare.
Esempio di integrazione lignea di una foglia mancante di una cornice classica